
Formula Uno, cambiamento epocale (Instagram) - www.SiracusaSport.it
Sembra che in Formula Uno non manchino le sorprese, quest’anno. Qualcosa è cambiato nelle regole, piloti increduli.
Il mondo della Formula Uno è in costante movimento e non si parla solo delle ruote dei bolidi che percorrono il circuito curva dopo curva. Le tante e severe regole che servono ad azzerare il più possibile vantaggi illeciti dei team blasonati su tutti quelli che compongono la griglia infatti non rimangono mai le stesse molto a lungo. Capita anche che varino durante un mondiale. Anche più volte.
Ogni anno in particolare si tiene un evento topico, sotto questo punto di vista: si tratta della riunione della Commissione di F1 che racchiude organi della FIA e della FOM pronti a parlare, tramite i propri delegati e portavoce, di cosa si possa migliorare nella gestione delle gare e, soprattutto, sotto il punto di vista di normative e regole.
In vista di alcuni appuntamenti chiave del mondiale, i rappresentanti invitati a questo importante incontro – per la FIA per esempio è stato inviato da Ben Sulayem Nikola Tombazis – si sono confrontati prendendo alcune decisioni, in grado di influenzare già dalle prossime gare l’andamento del mondiale e, soprattutto, il modo in cui le scuderie approcceranno ad uno degli appuntamenti più attesi di questa stagione.
Cambiano le regole, cosa faranno i team
Tanto per cominciare, la principale novità per quest’anno, decisa a stagione in corso, è quella di introdurre sul circuito più spettacolare di tutti una strategia diversa. Saranno infatti ben due le soste obbligatorie durante il GP di Monaco che si terrà il 25 maggio – tra un mese esatto – per tutte le scuderie. Decisione volta ad aumentare lo spettacolo su uno dei circuiti notoriamente più seguiti ed impegnativi del calendario.

Un altro cambiamento al regolamento riguarda l’aspetto economico. Ci saranno modifiche sull’’indennità di spesa in conto capitale delle nuove squadre in arrivo il prossimo anno. Un particolare riferimento a Cadillac che significa, in poche parole, che sarà stanziato un piccolo contributo per aiutare la squadra ad inserirsi alla pari rispetto alle sue agguerrite concorrenti.
Dal punto di vista organizzativo che tocca meno noi spettatori c’è poi qualche modifica al regolamento sul trasporto di merci nei box e sull’uso facoltativo dei giubbetti refrigeranti per i piloti. Altra decisione importante che però non tocca tanto noi quando le squadre è una discussione sull’uso di materiali ignifughi per l’erba delle piste e l’adozione di nuove power unit per il prossimo anno, tutte cose che comunque, incideranno poco sulla stagione ancora in corso.